Indice
In questa guida spieghiamo come scegliere i migliori giochi di società per bambini.
Animano le feste con gli amici o le serate in famiglia. Alcuni vantano una tradizione lunga anni, altri sono di recente invenzione. Parliamo dei giochi da tavola. Tombola, monopoli e carte da gioco, ma anche i recentissimi Trivial pursuit, Chi vuol esser milionario, Affari tuoi. Giochi nati come strumento di aggregazione sociale! Inoltre bisogna ricordare che il gioco è un divertimento, e tale deve rimanere.
Ma quanti sono i giochi che avete fatto di più? Quali quelli che vi vengono in mente? Provate a fare un esercizio di memoria. Andando a ritroso nel tempo! I giochi da tavola, conosciuti anche come giochi di società (in quanto il numero minimo di giocatori è di due) sono uno dei passatempi più diffusi al mondo. Essi vantano una tradizione, oserei dire, millenaria. Alcuni sono antichi come le carte napoletane. Altri più recenti frutto di ingegno nati dall’idea di esperti del settore. Hanno il pregio di far trascorrere il tempo, in compagnia, e di avere, pertanto, oltre ad una funzione ludica anche una funzione sociale.
Si sono tramandati negli anni giochi d’ingegno come la dama e soprattutto gli scacchi (esistono veri e propri campionati). Alcuni sono storici come il monopoli. Altri legati a credenze popolari come, ad esempio, i numeri della Tombola, che si rifanno alla Smorfia napoletana, conosciuto anche come libro dei sogni che lega la numerologia a ciò che si sogna. Tra le carte come dimenticare quelle francesi, ossia quelle del poker, bridge, canasta. Ma anche i simpatici tornei di Mercante in fiera durante le festività natalizie.
Tra i tanti giochi da tavola (anche se di notevole dimensione!) c’è anche il Risiko, basato su schieramenti di guerra ed il Subbuteo, quest’ultimo gioco nazional-popolare sul calcio molto diffuso tra fine anni ’80 e inizi anni ’90.
Mi vengono in mente, ancora, il Domino con le sue tessere numerate, ed il gioco cinese Shangai, avete presente i bastoncini colorati (tipo lunghi stuzzicadenti?)
Tra i più moderni, ricordiamo Cluedo, basato sulla ricerca di un possibile assassino, Forza 4, Indovina chi?. Fino ad arrivare all’ormai celebre Trivial pursuit. Un gioco basato su quiz di domande. Ultimi, per ordine di tempo, i giochi legati alle trasmissioni televisive. Alcuni nomi? Passaparola, Chi vuol essere milonario, Affari tuoi, La ruota della fortuna. Insomma la lista si va allungando.
Giochi con le carte
Le carte per eccellenza, in Italia, sono quelle napoletane. 40 in tutto. Chi non c’ha mai giocato in spiaggia o ha sfidato qualche amico per una consumazione al bar?
Tra l’altro è uno dei giochi più diffusi, oltre che in un grande magazzino, sono acquistabili presso le tabaccherie. Che poi chiamarle gioco è anche riduttivo! Nel senso che sono uno strumento per più giochi: scopa, sette e mezzo, rubamazzetto, l’uomo nero, briscola, scopone scientifico e briscolone, tressette.
Scopa è un gioco tipicamente italiano. Il suo nome deriva dal punto che il giocatore totalizza quando, con la sua carta, prende tutte le carte che sono in tavola.
Si gioca con il mazzo da 40, generalmente 2 o 4 giocatori. Il gioco consiste nel fare il maggior numero di punti prendendo dalla tavola le carte corrispondenti alla somma di quelle che si hanno in mano. Si può prendere una carta pari, per esempio sei prende sei, ma anche sommare un 4 con un 2. Nel mazzo non solo numeri, ma anche simboli, che derivano dai tarocchi, Denari, Mazze, Coppe e Spade.
Vince chi raggiunge per primo, in un vario numero di mani, gli 11, i 16 o i 21 punti. Il punteggio si stabilisce ad inizio gioco.
Altro celebre gioco italiano è la briscola. Si gioca, specialmente in quattro. Due giocatori contro due. La carta di maggior valore è l’Asso, che vale 11 punti. Seguono il Tre con 10 punti. Queste carte (Asso e Tre) sono detti carichi.
Il Re vale 4, la Regina vale 3, il Fante vale 2; le altre carte sono prive di punteggio. L’asso prende tutte le carte del proprio seme. Tutte le altre seguono il valore numerale.
Ma perché si chiama briscola? La carta che si mette sotto il mazzo dopo il primo giro di distribuzione di carte è quella che si chiama carta di briscola, e tutte quelle dello stesso seme lo diventano altrettanto. Il punteggio da totalizzare è 61. È un gioco semplice e facile da imparare.
Dama e scacchi
Parlare di questi giochi, non è facile. Nel senso che sono due giochi di abilità. Questa è la caratteristica fondamentale. Non bisogna assolutamente distrarsi! Altrimenti l’avversario può avere la megli. Così conosciamo le principali regole di entrambi. Si può parlare del gioco della Dama vero e proprio a cominciare dal Cinquecento circa. Da allora questo gioco ha conosciuto una fortuna costante, sempre prediletto da chi ama esercitate le capacità tattiche della mente. In effetti è un vero e proprio gioco d’ingegno.
Come si gioca? I giocatori della Dama sono due. Secondo i colori delle pedine, bianco o nero. Ogni giocatore ha a disposizione 12 pedine. Esse vanno disposte sulla scacchiera sugli scacchi neri, si mettono sopra 3 file. Le pedine avanzano un passo per volta, passando in diagonale dalla loro casella alla successiva casella nera. Quando si ha dinanzi a sé una pedina avversaria, dietro la quale ci sia una casella vuota e, si trova un altro pezzo avversario nelle stesse condizioni, mangia anche quello, e così via.
Se la pedina raggiunge l’ultima linea avversaria diventa Dama (si sovrappongono 2 pedine). La Dama può muoversi in tutte le direzioni. Si vince quando si riescono a prendere tutte le pedine all’avversaio, che resta impossibilitato a muoversi sulla scacchiera.
Un altro gioco affascinante e di ingegno sono gli Scacchi. È molto complesso, tanto che esistono dei veri e propri guinness! Un totale di 32 pezzi, 16 bianchi e 16 neri. Divisi in: un Re, una Regina, 2 Alfieri, 2 Cavalli, 2 Torri, 8 pedine. Ognuna di queste può muoversi in un certo modo. Le pedine avanzano in linea retta (un passo per volta); le torri avanzano o indietreggiano in linea retta sia orizzontalmente sia verticalmente. Gli alfieri avanzano in diagonale sulle caselle del loro colore. I cavalli fanno due passi di lato, a destra o sinistra, ed uno avanti. (avanzano sia avanti che indietro, il movimento è come una L). La regina si muove in diagonale, sia in orizzontale sia in verticale. Il Re in tutte le direzioni. Lo scopo del gioco è quello di fare scacco al Re impossibilitando a muovere.
Classici
Ma quali sono tra i giochi di società, quelli più diffusi? Cominciamo con il Monopoli. È uno dei giochi di società per eccellenza. Antesignano di molti altri suoi diretti successori. Il monopoli è un sempreverde nelle feste e nei pomeriggi domenicali all’insegna dell’amicizia.
Il gioco del Monopoli si basa sul trarre profitto, affittando o comprando e vendendo proprietà, che si trovano sul percorso. Ma come si fa? Il numero dei giocatori va da due a sei. Dopo aver tirato i dati bisogna avanzare nelle caselle in base al numero uscito. Fermatisi su di essa bisogna decidere di affittare, o comprare la casella se libera, oppure questa viene messa all’asta al miglior offerente. Le proprietà possono essere case o alberghi. Vi sono banca e prigione. Tasse per il posteggio o per il transito. Si può addirittura dichiarare fallimento! Il gioco si conclude quando rimane un solo giocatore, il Monopolista, ovvero colui che ha più proprietàe più soldi. Il più ricco!
La Tombola è il classico gioco di famiglia! Si pratica distribuendo ai giocatori cartelle che riportano, su tre righe, 15 numeri casuali, compresi tra 1 e 90. Ed estraendo gli stessi uno alla volta. I numeri sulle cartelle vengono coperti man mano che vengono estratti. I punteggi del gioco sono: ambo (quando ci sono 2 numeri sulla stessa riga) e di seguito terno, quaterna e cinquina; fa tombola chi copre tutti e 15 i numeri. Un gioco semplicissimo, destinato alla sorte.
E che dire del Gioco dell’Oca? Un gioco divertente e semplice. Sia per i bambini sia per i grandi. Basato sicuramente sulla fortuna. Poiché in base al numero che viene fuori dal lancio di 2 dadi, una pedina deve avanzare nel tabellone. Per ogni casella c’è un’azione che si compie per il concorrente. Vince chi, con un colpo di fortuna riesce ad arrivare alla casella numero 63 (o 90 a seconda delle versioni del gioco): l’oca.
Quiz da tavolo
Tra i giochi che vanno per la maggiore ci sono sicuramente i cosiddetti quiz. La passione è nata tutta grazie al Trivial Pursuit. Un gioco in cui l’asso nella manica sta nella conoscenza. Nel sapere di tutto di più di qualsiasi argomento. Il gioco, in sostanza, sta nel saper rispondere a dei quesiti che ci vengono posti. I quesiti si trovano su delle carte. Estratte a sorte. Tra l’altro si suddividono in base all’età. Normalmente i giocatori di 14 anni in su giocano con le carte verdi. Quelli più piccoli con le carte gialle. All’inizio del gioco bisogna scegliere quali usare. Una confezione di Trivial Pursuit contiene: il tabellone, 400 carte con domande e risposte (200 verdi e 200 gialle) due portacarte, il dado, sei segnapunti e 36 spicchi colorati. Lo scopo del gioco è rispondere a tutte le domande, e riuscire a completare gli spicchi riferiti a ciascuna materia. Le materie a cui bisogna rispondere sono: geografia, storia, arte e letteratura, natura e scienza, spettacolo, hobby e sport.
Ogni mazzo è fatto da 100 carte e una carta d’inizio. La carta d’inizio deve essere posizionata per prima e rivolta verso il giocatore. Ogni qualvolta si prenderà una carta dovrà essere rimessa dietro le altre in modo che la carta d’inizio tornerà ad essere la prima. È un gioco coinvolgente. Si può giocare da soli o anche a squadre. Giocare in gruppo è molto divertente, inoltre, si possono far prevalere le conoscenze di ognuno nelle singole domande. Domande che sono di cultura generale, curiosità e quiz.
Altri successi del genere ce li ha la versione di Chi vuol essere milionario. Il gioco televisivo, ora in scatola. Si può giocare fino ad un massimo di 5 partecipanti! Sono 1000 le carte (e quindi le domande a cui bisogna rispondere). Nella confezione ci sono, perfino, 5 display domanda erisposta, banconote e gettoni aiuto! È diventato un vero e proprio “cult”. Deve il suo successo alla forza mediatica della messaggio televisivo.
Giochi di Società per Bambini più Venduti
In questa lista segnaliamo i giochi di società per bambini più venduti online in questo momento.
- E se fossi un fungo? E se fossi un criceto? Ma se invece fossi un tavolo?
- Il gioco in cui tutti sanno cos'hai in testa tranne te
- Indovina chi sei facendo domande a cui rispondere sì o no
- Usa la fascetta pe reggere la tua carta in testa in modo che tu non possa vederla.
- Un gioco di società che coinvolge e diverte tutti, grandi e piccini
- UN GIOCO EDUCATIVO PER BAMBINI: Questo gioco didattico è adatto ai bambini dai 5 ai 10 anni, ma può essere utilizzato anche da bambini con bisogni speciali, per stimolare le loro capacità cognitive. Grazie alla struttura educativa e ludica del gioco, il bambino potrà sviluppare le proprie abilità. È perfetto come gioco per bambini 5 anni, giochi edeucativi 6 anni, giochi bambina 7 anni, gioco bambina 8 anni, gioco bambino 9 anni, giochi autismo, giochi per bambini autistici 10 anni
- UN GIOCO DIDATTICO DIVERTENTE: Gira lo spinner e trova i soggetti giusti nel minor tempo possibile! Colpo d’occhio è un’appassionante gara di osservazione e prontezza con diverse modalità di gioco che consentono di far giocare insieme grandi e piccoli. Il gioco stimola l'apprendimento in modo divertente grazie a attività logiche, giochi di memoria e sfide stimolanti. Con i giochi da tavolo per bambini, i più piccoli apprendono divertendosi.
- CONTENUTI COMPLETI E FUNZIONALI: Nel gioco in scatola troverai tutto ciò di cui hai bisogno per un’esperienza di gioco completa. La confezione include 135 soggetti sagomati; 1 spinner; 1 clessidra; Istruzioni di gioco. Ogni elemento è pensato per facilitare l’interazione e il coinvolgimento dei bambini. È un gioco da tavolo perfetto per stimolare l’apprendimento delle abilità cognitive e la socializzazione tra i bambini, creando ore di divertimento mentre imparano.
- REGALO PERFETTO PER BAMBINI: Cerchi un regalo educativo per un bambino dai 5 ai 10 anni? Questo gioco è perfetto per ogni occasione, come regalo compleanno, regalo Natale, o altre festività. È anche un’ottima idea regalo per bambini autistici, offrendo un’esperienza che aiuta a migliorare le abilità cognitive in modo inclusivo. Con questo gioco, i genitori possono essere certi di regalare un gioco che non solo intrattiene, ma supporta anche lo sviluppo delle capacità del bambino.
- MATERIALI SICURI E QUALITÀ MADE IN ITALY: Questo gioco educativo è interamente Made in Italy e realizzato con materiali resistenti, sicuri e certificati CE. È progettato per durare a lungo e garantire un'esperienza educativa sicura e coinvolgente per ogni bambino. Perfetto come gioco in scatola, giochi da tavolo bambini con qualità e attenzione ai dettagli.
- VERSIONE PORTATILE DEL GIOCO INDOVINA CHI?: la stessa giocabilità classica in un formato compatto! Il gioco Indovina chi?, I Gioca Ovunque è una mini versione portatile del gioco Indovina chi? per divertirsi in viaggio. Adatto dai 6 anni in su
- DIVERTENTE GIOCO DA VIAGGIO PER BAMBINI E BAMBINE: il gioco Indovina chi?, I Gioca Ovunque è facile da montare e in formato da viaggio per 2 giocatori; divertimento assicurato durante i viaggi in auto, in aereo o in treno, il campeggio e le vacanze
- SEMPLICE DA RIPORRE: questo gioco da viaggio per famiglie fornisce un comodo spazio integrato per riporre gli accessori; in questo modo, i bambini e le bambine possono portarlo con loro e organizzare serate di giochi in famiglia quasi dappertutto
- INDOVINA IL PERSONAGGIO MISTERIOSO: come nel gioco Indovina chi? di dimensioni normali, i giocatori usano gli indovinelli per identificare la persona misteriosa dall'avversario. Fai domande, scopri i tratti fisici e indovina il personaggio misterioso
- IDEA REGALO PER VIAGGI: questo divertente gioco per famiglie è un ottimo regalo per gli appassionati e le appassionate di giochi da tavolo, che siano bambini o adulti. Inoltre, è un regalo ideale per la calza della Befana, le feste o la Pasqua
- IL GIOCO TWISTER È UNA SFIDA PER I BAMBINI: Il gioco Twister sfida i giocatori a mettere mani e piedi sul tappeto in diverse posizioni. Riuscirete a muovervi con agilità e a rimanere in piedi fino alla fine?
- GIOCO TWISTER: ricordi quando giocavi a Twister da bambino con i tuoi amici? Proprio come nel Twister classico, in questo gioco per bambini dai 6 anni in su, l’ultimo giocatore che rimane in piedi vince la sfida!
- ATTIVITÀ DA INTERNO PER BAMBINI DAI 6 ANNI IN SU: quando i bambini hanno bisogno di un’attività da interno per sfogare tutta la loro energia, basta stendere il tappeto di Twister per un divertimento senza limiti!
- GIOCA IN SQUADRA PER UN DIVERTIMENTO EXTRA: le istruzioni del gioco Twister includono le regole per "Giocare a Squadre". Segui i consigli per organizzare un torneo che lascerà soddisfatti grandi e piccini.
- DIVERTENTISSIMO GIOCO PER FESTE: i giocatori dai 6 anni in su si divertiranno tantissimo cercando di tenere mani e piedi sul tappeto senza cadere. È un gioco divertente e attivo, perfetto per feste, occasioni speciali e momenti in famiglia.
- Divertiti nel colorato mondo delle emozioni con quiz e sfide
- Consolle 3D, da 2 a 4 giocatori, Tanti quiz e sfide per conoscere le emozioni
- Tabellone; Spinner delle emozioni; 4 segnaposto; 4 consolle 3D ; Dado; 25 Carte Emozione; 22 Carte sfida ; 36 Gettoni delle Emozioni; Pennarelli; fogli bianchi
- Manualità fine e coordinazione occhio-mano, Creatività e fantasia, Curiosità e capacità di osservazione, Decodificazione di immagini
- Versione per i più piccoli del pluripremiato gioco di parole
- veloce , facile, ultra educativo
- Su ogni carta è disegnata un'immagine: i giocatori devono dire una parola attinente all'immagine pescata passandosi una ticchettante bomba che esplode tra i 10 e i 60 secondi.
- Le attività di base dei bambini vengono migliorate e sviluppate
- Adatto a qualsiasi numero di giocatori
- GIOCO DA TAVOLO: gioca in compagnia della famiglia al gioco dei mimi, un passatempo divertente e semplice, pensato per stimolare la fantasia dei bambini in età prescolare
- IMPARARE GIOCANDO: un gioco da tavola ideale per stimolare l'immaginazione e sviluppare il linguaggio, passando del tempo in famiglia o compagnia imparando e divertendosi
- COME GIOCARE: una volta pescata la carta, bisogna mimare l'azione rappresentata nell'immagine; il vincitore è colui che indovina più imitazioni
- COSA CONTIENE: il gioco, Made in Italy, contiene 50 carte illustrate con 20 animali e 30 azioni da imitare, con un manuale d'uso per scoprire tutte le modalità di gioco
- CLEMENTONI GIOCHI DA TAVOLO: sfide appassionanti per stimolare la mente e l'immaginazione, da soli o in compagnia; grandi classici, giochi di carte e di magia, giochi in scatola a licenza e giochi con idee e meccaniche originali
- DIVERTIMENTO ASSICURATO: Sfida i tuoi amici a restare in piedi senza cadere nella "lava"! The Floor is Lava è un gioco interattivo e dinamico perfetto per bambini e adulti. Salta da una mattonella all'altra e cerca di essere l'ultimo sopravvissuto!
- CONTENUTO DEL KIT: Include 25 mattonelle colorate, carte sfida, 1 spinner con freccia e manuale d'istruzioni. Tutto il necessario per creare un’avventura emozionante e coinvolgente, ideale per feste di compleanno, pigiama party e serate in famiglia.
- STIMOLA L'ATTIVITÀ FISICA: Questo gioco incoraggia i bambini a muoversi, saltare e migliorare equilibrio, forza e coordinazione. Le mattonelle in schiuma sono ammortizzate, antiscivolo e resistenti, perfette per giochi sia all'interno che all'esterno
- IL GIOCO : The floor is Lava! è un gioco in cui i giocatori devono immaginare di avere il pavimento quasi completamente fuso dalla lava, per salvarsi devono girare la ruota colorata che permette di saltare ai pezzi di roccia e raggiungere così la sicurezza. Pieno di vero intrattenimento e risate in tutta la famiglia. Popolare per compleanni, feste o serate di gioco.
- PER GIOCATORI DI TUTTE LE ETÀ: Adatto a bambini dai 5 anni in su e anche agli adulti. Da 2 a 6 giocatori, perfetto per momenti di condivisione e risate in famiglia o tra amici. Un’esperienza ludica che unisce movimento e immaginazione.
- OBIETTIVO: Vince chi riesce a rispondere correttamente a tutte le sue domande e raggiunge la cima della torre
- TIPI DI DOMANDA: Esistono 4 categorie di domande: creative, visive, linguistiche e matematiche
- LA MACCHINA rileverà se la risposta è corretta o meno
- INCLUDE: 76 carte (+300 domande), 1 Escalation e 17 palline
- STRATEGIA E ABILITÀ: incoraggia la creatività e la concentrazione dei bambini e migliora le loro capacità motorie e il pensiero strategico
- GIOCO DA TAVOLO: gioca in compagnia della famiglia a nomi, cose e città, un classico dei giochi da tavolo, divertente e semplice, per una sfida all'ultima parola
- IMPARARE GIOCANDO: un gioco da tavola ideale per allenare la mente e ampliare il lessico, passando del tempo in famiglia o compagnia imparando e divertendosi
- COME GIOCARE: un gioco di velocità in cui bisogna scrivere una parola per ognuna delle categorie in gioco, che inizia con la lettera dell'alfabeto indicata; vince chi ottiene il maggior numero di punti
- COSA CONTIENE: gioco Made in Italy, contiene 6 cartelline, 1 blocco di fogli, 8 tessere numerate, 26 carte lettera, 29 carte categoria e il regolamento di gioco
- CLEMENTONI GIOCHI DA TAVOLO: sfide appassionanti per stimolare la mente e l'immaginazione, da soli o in compagnia; grandi classici, giochi di carte e di magia, giochi in scatola a licenza e giochi con idee e meccaniche originali
Ultimo aggiornamento 2025-06-18 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API