In questa guida spieghiamo come scegliere i migliori pannolini riutilizzabili.
I pannolini usa e getta, introdotti negli anni 70, sono sembrati da subito una gran bella comodità per le mamme: cosa c’era di meglio che dover smettere di avere a che fare con lavaggi e spille da balia? Perciò può sembrare curioso che stia tornando in voga l’utilizzo dei pannolini lavabili. Non si tratta però di una regressione, quanto piuttosto di un modo concreto di aiutare l’ambiente.
Come Scegliere i Pannolini Riutilizzabili
I pannolini riutilizzabili sono molto diversi dai vecchi triangoli di stoffa che si utilizzavano in passato. In realtà l’aspetto è molto simile a quello dei pannolini usa e getta. Sono disponibili in formati diversi, a seconda dell’età del vostro bambino.
I modelli pocket sono provvisti di chiusura con velcro, a strappo, e grazie a bordi rinforzati riescono a contenere le perdite. Le chiusure sono regolabili e i bordi elasticizzati. Esternamente sono rivestiti da un materiale impermeabile e traspirante, mentre internamente il rivestimento può essere in pile o micropile. All’interno del pannolino vengono alloggiati gli inserti assorbenti e i veli raccoglifeci, la cui funzione è trattenere le feci e che, una volta utilizzati, possono essere buttati nel WC. I veli sono dei fogli di cellulosa biodegradabili.
Una volta rimossi gli inserti assorbenti, nel caso in cui il pannolino sia macchiato, è consigliabile sciacquarlo con sapone di Marsiglia; in caso contrario è possibile mettere il pannolino direttamente in lavatrice. Per quanto riguarda il lavaggio, non esagerate con la quantità di detersivo e optate per quelli attivi a temperature basse. Evitate del tutto l’ammorbidente: oltre a ridurre la capacità di assorbimento del pannolino, può determinare allergie e dermatiti. Una volta lavato, lasciate asciugare il pannolino all’aria aperta o, se preferite, in un’asciugatrice.
I materiali con i quali sono prodotti i pannolini riutilizzabili sono soprattutto cotone, lino, oppure lana o seta, tutti materiali naturali che, a differenza della plastica, non contengono sostanze allergeniche. In rari casi, nei pannolini usa e getta sono state riscontrate anche sostanze dannose per il sistema endocrino e immunitario, ad esempio la tributilina o TBT (utilizzata per diminuire il deterioramento del materiale plastico), sostanza inquinante e tossica. Per aumentare l’assorbenza dei pannolini usa e getta si utilizzano molecole come il poliacrilato di sodio, la cui sospetta relazione con la Sindrome da Shock Tossico ne ha vietato l’utilizzo negli assorbenti femminili.
Un’altra sostanza che potrebbe essere presente in alcuni tipi di pannolini in plastica è la diossina. Non ci sono certezze per quanto riguarda la presenza di queste sostanze ma, quando si tratta dei bambini, anche la sola possibilità che possano venire a contatto ripetutamente con sostanze dannose pone quantomeno un forte timore.
I problemi legati all’uso dei pannolini in materiale plastico non si limitano alle sostanze utilizzate: essendo poco traspiranti, possono esporre i genitali maschili a temperature troppo elevate, fattore che è stato correlato con la scarsa fertilità di alcuni uomini da adulti. Nelle donne, la scarsa traspirazione è stata correlata alla possibile insorgenza di allergie o vaginiti in età adulta. Molto più frequente l’insorgenza di eritemi (arrossamenti da pannolino) o dermatiti nel bambino, che costringono i genitori a ricorrere a creme lenitive e gel. Infine, i pannolini usa e getta possono essere responsabili di un aumento di irritazioni della cute compreso tra il 7 e il 60%. I pannolini in materiali naturali, al contrario, molto più raramente sono legati a tali problemi. I pannolini lavabili permettono al bambini di tenere le gambe più aperte rispetto a quelli in materiale plastico, permettendo un corretto sviluppo delle anche.
Tutto questo non si ripercuote sull’igiene: un pannolino lavabile tiene il bambino asciutto ed è primo di gel e silicati che assorbono l’umidità e rendono meno evidente la necessità del cambio quando il pannolino è sporco. In questo modo, non solo voi sarete in grado di rendervi conto che il pannolino va sostituito con maggiore tempestività, ma il bambino, avvertendo la sensazione di bagnato con maggiore intensità, acquisirà più precocemente il controllo degli sfinteri. Sembra infatti che i bambini che utilizzano pannolini lavabili imparino a utilizzare il vasino molti mesi prima rispetto ai bambini che utilizzano pannolini usa e getta.
Internet è una miniera d’oro per l’acquisto dei pannolini lavabili. Poiché ne esistono diversi tipi, è importante conoscere i loro nomi in modo da poter effettuare la scelta più adatta alle proprie esigenze.
-Ciripà
molto simili ai pannolini degli anni 70, sono formati da pezzi di stoffa che si ripiegano e vengono fissati tramite dei laccetti. Devono essere utilizzati con una mutandina.
-Prefold
molto apprezzati dalle mamme, sono costituiti da pezzi di stoffa di forma rettangolare, piegati più volte. Devono essere utilizzati con una mutandina e possono essere chiusi con un fermaglio di plastica o una spilla da balia.
-Contour
a differenza dei prefold, non sono dotati di elastici e non sono sagomati come un pannolino. Anche questi devono essere utilizzati con una mutandina e possono essere chiusi con un fermaglio o una spilla da balia.
-Sagomati
simili ai modelli usa e getta, sono dotati di chiusura con velcro o con bottoni a pressione. Devono essere utilizzati con una mutandina di rivestimento.
-Pocket
tra i modelli più pratici. Sono costituiti da un rivestimento esterno in pile o micropile, e uno esterno impermeabile. Sono dotati di chiusura a strappo o con bottoni a pressione. Gli inserti assorbenti vengono inseriti in appositi alloggiamenti.
-All in one
si tratta dei modelli che presentano l’aspetto più simile ai pannolini usa e getta, molto simili anche ai modelli pocket.
Durante la notte, è possibile aggiungere al pannolino una mutandina di rivestimento, per essere sicuri di evitare perdite.
Le mutandine imbottite, invece, sono un ulteriore tipo di pannolino lavabile, adatto per bambini che stanno imparando a utilizzare il vasino. Possono essere infilate e sfilate in maniera molto semplice e, nel caso sia necessario, consentono di aggiungere un inserto assorbente.
Pannolini Riutilizzabili più Venduti Online
In questa lista segnaliamo i pannolini riutilizzabili più venduti online in questo momento.
Cliccando sui vari prodotti è possibile leggere le opinioni e le recensioni di chi ha provato i prodotti e visualizzare informazioni sulle caratteristiche e sui prezzi.
Ultimo aggiornamento 2023-09-27 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API