In questa guida spieghiamo come scegliere i migliori trasferelli.
I trasferelli sono delle figure disegnate su fogli trasparenti di materiale plastico. Molto in voga negli anni ’70 e ’80, se vengono appoggiati su un foglio di carta riproducono su di esso la figura semplicemente grazie allo sfregamento con una matita: in pratica l’inchiostro dalla carta trasparente si trasmette sul foglio di carta con la forma e l’immagine del trasferello. Il risultato finale è simile a quello degli adesivi, tuttavia i trasferelli non sono stampati su carta adesiva, e soprattutto permettono il trasferimento dell’immagine (decalcomania) anche su superfici di carta.
Come Scegliere i Trasferelli
I trasferelli, analogamente alle figurine, si diffusero in set di vendita che contenevano più trasferelli anche tra loro non collegati da nessun elemento. Differentemente dalle figurine le immagini dei trasferelli potevano essere riprodotte seguendo la sola fantasia del bambino. La produzione di questo prodotto è calata a partire dagli anni 80, dopo che si erano diffusi anche trasferelli raffiguranti le serie televisive più famose come quelle tratte dai fumetti Marvel (Superman) o quelli di Guerre Stellari del celebre regista George Lucas.
Le immagini dei trasferelli sono stampate con un inchiostro che, grazie alla tecnologia serigrafica, passa dalle maglie del foglio trasparente a quelle del foglio sottostante. Ma ciò non è sufficiente a far rimanere l’immagine fissa al foglio: per questo il trasferello viene poi trattato con un materiale collante che si sovrappone all’inchiostro trasferito e ne fissa l’immagine. Questo lato adesivo viene protetto da un foglio siliconato che va poi rimosso al momento dell’utilizzo.
I retini rappresentano l’equivalente professionale dei trasferelli per bambini. Venivano utilizzati soprattutto quando non si era ancora diffuso l’utilizzo dei computer nella grafica: da allora il loro ruolo è nettamente diminuito. Resistono tuttavia per la riproduzione di alcuni elementi grafici nei fumetti, in particolare nei manga giapponesi. Questa tecnologia si è chiaramente evoluta, ma rimane alla base della moderna grafica: esistono infatti anche dei retini digitali che però consentono anche di modificare l’immagine predefinita, creando molte più opportunità di lavoro.
I primi ad utilizzare questa tecnologia detta dei trasferibili (in inglese dry transfer) fu la Letraset, un’azienda britannica che applicò tale sistema alla tipografia. Inizialmente infatti le immagini dei trasferelli erano nient’altro che lettere e altri caratteri di scrittura che ebbero grande diffusione a partire dagli anni Sessanta nell’editoria amatoriale, fino a venire soppiantati dalla moderna desktop publishing, che grazie all’utilizzo del computer rende possibile la moderna creazione e impaginazione del materiale da stampa.
I trasferelli nascono sempre da un’idea della Letraset, che nei primi anni Sessanta, affidò a una sua diramazione, la Letraset Consumer, il compito di creare una serie di adesivi trasferibili dedicati ai più piccoli e denominati Action transfer. Le immagini traevano ispirazione dal mondo animale, dei cartoni e risentivano delle saghe spaziali che imperversavano all’epoca. All’inizio il risultato era monocromatico, ma con il progredire della tecnica vennero ideati anche trasferelli a colori grazie alla combinazione dei quattro colori fondamentali per la stampa (ciano, magenta, giallo, nero).
Agli inizi degli anni Settanta Letraset trasferì la produzione in Italia ad una sua affiliata, la Sodecor, consentendo così al prodotto (che venne denominato trasferelli) di svilupparsi anche nel mercato italiano. Il nome venne poi volgarizzato fino ad indicare non solo il marchio dei trasferibili Letraset, ma tutti i prodotti che utilizzavano questa tecnologia.
Successivamente Letraset concesse la produzione ad altre aziende, in particolare Gilette, che rese famoso il prodotto con il nome di Kalkitos. Oggi la diffusione dei trasferelli è ormai finita, salvo qualche azienda che comunque produce solo su commissione e non per il commercio all’ingrosso.
Trasferelli più Venduti Online
In questa lista segnaliamo i trasferelli più venduti online in questo momento.
Cliccando sui vari prodotti è possibile leggere le opinioni e le recensioni di chi ha provato i prodotti e visualizzare informazioni sulle caratteristiche e sui prezzi.
Ultimo aggiornamento 2023-02-27 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API