In questa guida spieghiamo come scegliere i migliori modellini di carro armato.
Poco prima del XX secolo, lo storico inglese H. G. Wells pubblicò un libro, Little Wars, che insegnava a giocare battaglie in miniatura. Nel suo libro si usavano figure di piombo di 54 mm, in particolare quelle prodotte in Gran Bretagna. Il suo sistema di combattimento impiegava modellini di pistole caricate a molla che sparavano fiammiferi e carri armati. Leggi la guida per conoscerne caratteristiche, tipologie, e come scegliere i modellini di carri armati in base a criteri di qualità, prezzo e corretta informazione per il consumatore.
Come Scegliere Modellino Carro Armato
L’uso di meccanismi fisici fu ripreso nei giochi di Fred Jane, le cui regole volevano che si sparassero dardi a immagini di navi; la sua collezione di dati sulle flotte di tutto il mondo fu poi pubblicata e divenne molto rinomata.
In seguito i dadi presero il posto di questo gioco tra la gente comune. Per più di un secolo, i soldatini giocattolo furono realizzati in metallo bianco, una lega a base di piombo, usati spesso nei progetti architettonici in scala, specialmente nelle nazioni di lingua inglese che li chiamarono soldatini di latta. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, questi giocattoli furono messi sul mercato per i bambini ma ora sono realizzati in plastica, che è più sicura dello stirene. I bambini americani li chiamano “uomini dell’esercito”. Ne furono realizzati molti set nella nuova scala di 1:40. Qualche kit di macchinario da terra in stirene fu creato in questa e nelle scale 1:48 e 1:32, anche se poi furono spazzate tutte via dalla scala 1:35. Chi continuò a costruire giochi di guerra in miniatura preferì i modelli in scale più piccole e i soldati di plastica.
La Airfix in particolare voleva che la gente acquistasse i soldatini e i carri armati in scala 1:76 perchè si adattavano alla scala “00” usata per i treni. La Roco realizzò dei modellini di veicoli militari in stirene in scala 1:87 perchè si adattavano ai modellini di case in scala “H0”. Comunque, sebbene non ci siano modellini di ferrovie in scala 1:72, la maggior parte dei soldatini che sono disponibili oggi sono in questa scala perchè è la stessa di più popolari modellini di aerei. Anche il numero di veicoli da combattimento in questa scala è in aumento, sebbene i modelli di veicoli ausiliari siano in scale ancora più piccole di quella di 1:87.
Una creazione recente, specialmente nei giochi di guerra di campi di battaglia, sono le miniature di metallo bianco da 15 mm, spesso considerate in scala 1:100 anche se questa non è una conversione del tutto corretta. La scala con figure di 15 mm in realtà è più vicina alla scala ferroviaria TT o 1:120. L’uso della scala con figure di 15 mm è cresciuto molto fin dai primi anni ’90 dato che si dava al pubblico un’alternativa più conveniente di quella da 28 mm, soprattutto se si dovevano rappresentare grandi battaglie o si dovevano usare un gran numero di veicoli. La rapida ascesa della qualità e dei dettagli dei modelli da 15 mm aiutò enormemente la loro diffusione tra gli appassionati di giochi di guerra. Ancora oggi gli eserciti usano queste scale così piccole.
L’esercito degli Stati Uniti utilizza modellini in scala 1:285 per i giochi da guerra da tavolo. Esistono veicoli di terra in metallo ed elicotteri in questa scala, che è vicina alla scala “1/4 di pollice 6 piedi (6.35 mm a 182.88 cm)”. Le potenze continentali della NATO hanno sviluppato una scala simile, 1:300, anche se gli standard metrici non si adattano molto bene a divisori diversi da 10, 5 e 2 dato che in Europa non si usano scale con un “3″ nel denominatore. I giocatori dei giochi di guerra si sono poi appassionati ai regni di fantasia, utilizzando scale che permettevano di rappresentare bene i dettagli dei personaggi – le cosiddette figure “eroiche” da 28 mm (approssimativamente in scala 1:64 o scala S). Le società che producono questi oggetti li fanno in lotti di produzione talmente piccoli che devono essere necessariamente in metallo bianco.
Una compagnia di successo in questo campo è l’inglese Games Workshop, che offre macchine da guerra e soldati in metallo bianco e plastica per i giochi Warhammer 40,000 e Warhammer Fantasy Battle.
Modellini Carro Armato più Venduti
In questa lista segnaliamo i modellini di carro armato più venduti online in questo momento.
Cliccando sui vari prodotti è possibile leggere le opinioni e le recensioni di chi ha provato i prodotti e visualizzare informazioni sulle caratteristiche e sui prezzi.
Ultimo aggiornamento 2023-09-27 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API