• Menu
  • Skip to main content
  • Skip to secondary navigation
  • Skip to primary sidebar

Cose per Bambini

Tutte le Cose che Servono per i Bambini

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti
You are here: Home / Prima Infanzia / Migliore Ciuccio per Neonato – Come Scegliere, Opinioni e Prezzi

Migliore Ciuccio per Neonato – Come Scegliere, Opinioni e Prezzi

Aggiornato il 8 Marzo 2025 da Alessandro Masi

Indice

  • Soddisfa un bisogno primario
  • Modo giusto di dare il ciuccio
  • Il ciuccio non è più un vizio
  • Nello specifico i problemi che può creare il ciuccio
  • Come togliere il ciuccio gradualmente
  • Quale scegliere
  • La mascherina
  • La tettarella
  • Altri consigli per i genitori
  • Ciucci per Neonato più Venduti

In questa guida spieghiamo come scegliere il migliore ciuccio per neonato.

Una volta che l’allattamento è avviato, si può concedere al bambino l’uso del ciuccio. Rappresenta, infatti, un mezzo fondamentale a disposizione del piccolo per trovare consolazione nei momenti di sconforto e per rilassarsi. Rispetto al pollice, cui ricorrono alcuni bambini, poi, l’uso del succhietto ha il vantaggio di poter essere “dosato” dai genitori, perché non è sempre a disposizione del bimbo come il proprio dito. Per contro, però, può provocare risvegli notturni, se viene perso nel sonno. In ogni caso, non è un mezzo da utilizzare in qualsiasi occasione, quando non si ha tempo di prendersi cura del piccolo, ma dovrebbe sempre rispondere a una sua reale necessità.

Soddisfa un bisogno primario

Quello del succhiare è per il bambino un gesto istintivo che inizia ancora prima della nascita. Infatti, già dal quinto mese, nel corso di un’ecografia lo si può sorprendere con il dito in bocca. Una volta nato, la suzione diventa un riflesso spontaneo e naturale del neonato che è già in grado di attaccarsi al seno materno e succhiarlo per provocare la fuoriuscita del latte: appena la mamma avvicina il piccolo al seno per nutrirlo, il bambino istintivamente si orienta verso il capezzolo per succhiarlo.

La suzione però non è legata solo alla nutrizione. La bocca è, infatti, l’organo sul quale si concentrano tutte le sensazioni piacevoli durante i primi mesi di vita. Ecco perchè oltre a soddisfare le esigenze nutritive del neonato, svolge una preziosa funzione consolatoria: l’intimo contatto che nel corso della poppata si crea tra madre e figlio rappresenta un’esperienza primaria, capace di trasmettere al piccolo un senso di sicurezza fondamentale per la sua maturazione psicologica.

Non ci si deve stupire quindi se, anche una volta saziata la fame, il bimbo dimostra di gradire il contatto con il seno materno oppure se tende a ricreare la stessa sensazione ricorrendo a dei sostituti del capezzolo, soprattutto in momenti di particolare ansia o tensione in cui sente il bisogno di essere rassicurato. Infatti il ciuccio contribuisce a rilassare il bebè perché gli infonde sicurezza, la suzione calma, rasserena il piccolo e gli concilia il sonno. Succhiare il ciuccio non è un vizio.

Non bisogna nemmeno avere paura di compromettere la conformazione della bocca: al giorno d’oggi le tettarelle più moderne dei succhietti sono ortodontiche e non solo: studi più recenti, hanno accertato che, se l’uso non si protrae oltre i tre anni, non ha ripercussioni sui dentini e, anzi, ha tante virtù. Concilia il sonno del bebé, gli procura piacere, lo aiuta a scaricare la tensione e lo fa sentire protetto.

Via libera, dunque al succhietto, a patto di seguire alcuni accorgimenti: sceglierlo in base all’età del bebé; sterilizzarlo ogni giorno nei primi tre mesi; sostituirlo quando inizia a screpolarsi, perché diventa poco igienico; e non intingerlo nel miele o nello zucchero, perché favorisce la carie e abitua il piccolo a sapori troppo dolci, con il rischio, in futuro, di sovrappeso.

Modo giusto di dare il ciuccio

Per evitare che il ciuccio si trasformi in un’abitudine difficile da superare, è consigliabile seguire due regole fondamentali fin dall’inizio

Non farne uno strumento a uso dei genitori. Sarebbe sbagliato, infatti, ricorrere al succhietto come a una sorta di tappo con cui bloccare ogni accenno di pianto o di lamento del bebé: prima di farlo è, invece, opportuno cercare di capire l’origine del suo disagio e provare a porvi rimedio.

Offrire al piccolo il ciuccio nei momenti in cui può effettivamente svolgere la sua funzione consolatoria, quelli contraddistinti cioè da una particolare tensione: per esempio, la fase dell’addormentamento (spesso vissuta dal piccolo come un’esperienza di rottura rispetto alla realtà rassicurante della veglia) o quando la mamma si allontana e il ciuccio consente di ricreare una forma di contatto con lei.

Il ciuccio non è più un vizio

Il succhietto è stato in passato demonizzato ma la fama negativa connessa al suo uso sembra essere ormai del tutto superata in quanto:

RISPONDE A UN ISTINTO NATURALE
La suzione corrisponde a un riflesso istintivo del bebé che non appena viene avvicinato al seno della mamma si attacca al capezzolo per succhiare il latte. L’atto del succhiare ha un profondo valore rassicurante per il neonato: gli serve a ristabilire il contatto con la mamma o chi si prende cura di lui e, in tal senso, il succhietto, il ditino, la copertina morbida o il peluche che porta alla bocca e ciuccia, acquisiscono il prezioso ruolo di sostituti che aiutano il bambino soprattutto nei momenti vissuti come difficili, per esempio, la nanna o le temporanee separazioni dalla mamma.

PRIMA DEI 2 ANNI NON COMPORTA DANNI ALLA DENTIZIONE
I problemi che può provocare il succhietto al palato diventano più evidenti a partire dai 2 anni, cioè quando la persistenza dell’uso del ciuccio tende a provocare deformazione del palato, crescita anomala dell’osso premascellare e i cosiddetti “denti da coniglio”. A questa età, quindi, è consigliabile stimolare il progressivo abbandono del ciuccio.

RISULTA ESSERE PREFERIBILE AL DITINO
Il succhietto è preferibile al dito in quanto consente, di controllarne e regolarne l’uso più semplicemente e, quando arriverà il momento giusto, è più facile stimolarne l’abbandono da parte del bambino. Succhiare il dito, poi, può procurare danni maggiori alla dentizione: il ciuccio, infatti, è più piccolo e progettato proprio tenendo conto delle specifiche caratteristiche del palato del piccolo.

Nello specifico i problemi che può creare il ciuccio

L’utilizzo prolungato del succhietto può rovinare la dentizione? E una cosa che molte mamme si domandano. L’utilizzo del “ciuccio” in effetti ha sempre creato dubbi e perplessità: se usarlo oppure no, in che materiale, di che forma, quando toglierlo e così via. La maggior parte dei pediatri concorda sul fatto che l’utilizzo di questo oggetto può rappresentare un’importante forma di gratificazione per il piccolo, contribuendo a rilassarlo.

Disco verde al succhietto, quindi, purché non se ne abusi: se l’uso diventa eccessivo e si protrae per lungo tempo, c’è infatti il rischio di deformazione delle arcate dentarie; inoltre, l’abitudine a tenere qualcosa in bocca parlando può determinare dei difetti di pronuncia.

Infatti se il bambino usa in modo costante il ciuccio a partire dai 2 anni fino ai 4, il succhietto potrebbe finire per causare danni alla dentizione del piccolo e, più precisamente, aumentare la probabilità che compaiano

deformazione del palato

malocclusioni

crescita anomala dell’osso premascellare.

Per questa ragione a partire dai 2 anni i genitori dovrebbero cominciare a ridurre le occasioni di utilizzo, pur se in modo graduale e rispettando i ritmi individuali di ogni bambino.

Come togliere il ciuccio gradualmente

Sarebbe sbagliato pensare che il bambino rinunci al ciuccio da un giorno all’altro, magari decidendo di farlo sparire inaspettatamente: uno stacco così netto, infatti, potrebbe rischiare di determinare un bisogno ancora più grande nel piccolo, spingendolo in alcuni casi a ricorrere al ditino come a un suo sostituto, un’abitudine che risulta molto più difficile da eliminare.

Più efficace risulta invece un approccio graduale che preveda una progressiva riduzione delle occasioni di utilizzo del ciuccio. Intorno ai 3 anni il bimbo si trova ad affrontare una serie di tappe decisive della sua crescita, fargli percepire il fatto di rinunciare al ciuccio come una scelta “da grandi” costituisce, di conseguenza, uno strumento molto efficace per motivarlo in tal senso.

Altrettanto sconsigliabile è, inoltre, cercare di avviare il processo di abbandono del succhietto in momenti contraddistinti da particolari tensioni emotive, come la nascita di un fratellino, l’inserimento all’asilo o un significativo contrasto interno alla famiglia. Accanto a un rincaro della dose di affetto e attenzione da parte dei genitori, l’effetto consolatorio del ciuccio in questi frangenti può costituire un valido aiuto per il bambino. È meglio quindi aspettare che sia più sereno.

La soluzione migliore per disabituare il piccolo al succhietto sarebbe quella di coinvolgere il bambino nella decisione di abbandonare il ciuccio, cercando di trasformarla in una conquista individuale: è senz’altro il modo migliore per fargli superare facilmente questo distacco.

Comunque, per aiutarlo in questa tappa più difficile sarebbe utile seguire questi 4 consigli

Stabilire insieme al bambino una riduzione delle occasioni di utilizzo del ciuccio: per esempio, glielo si può concedere al momento della nanna, spiegandogli però che ne dovrà fare a meno quando si va ai giardinetti.

Utilizzare la tecnica dei “rinforzi positivi”: ogni volta che il bimbo dimostra di poter fare a meno del succhietto, ci si complimenta con lui, gratificandolo per la nuova conquista attraverso complimenti e premi come un piccolo regalino o la sua merenda preferita.

Scegliere con lui un posto speciale in cui riporre il succhietto: sapere dove si trova lo rassicura circa il fatto di potervi ricorrere e ne riduce automaticamente l’esigenza.

Cercare di prevenire la richiesta del ciuccio da parte del bambino, cogliendo precocemente un suo improvviso cambio d’umore e distraendolo attraverso il gioco o con il coinvolgimento in altre attività.

Quale scegliere

L’offerta di succhietti presente sul mercato appare sempre più vasta e differenziata in diverse tipologie che si distinguono in base a vari criteri. Tra i principali la forma, il materiale e la mascherina.

La mascherina

La mascherina sostiene la tettarella e può avere forme diverse (a farfalla, tonda, a stella). Può essere in plastica, in caucciù o in silicone. Per i neonati sono adatti i modelli con la mascherina morbida, soprattutto per la nanna.

Sullo scudo vi è, di solito, un anello al quale è possibile agganciare una catenina di plastica da fissare alla tutina del piccolo, in modo da non perdere il succhietto se esce dalla bocca del bambino.

LA MASCHERINA TONDA
È quella classica dei ciucci a ciliegia ed è realizzata nel loro stesso materiale, in caucciù o in silicone. È morbida e priva di spigoli e, quindi, non infastidisce il bebé, adattandosi alle varie circostanze d’uso (come nel caso in cui il piccolo si addormenti con la bocca appoggiata al cuscino). Presenta, però, l’inconveniente di schiacciargli leggermente il nasino.

LA MASCHERINA A FARFALLA
È realizzata in plastica rigida e quindi risulta meno adattabile e più fastidiosa in caso di pressione. Ha, però, il vantaggio di essere meno ingombrante e lasciare libero il nasino. È apprezzata dai bambini un po’ più grandicelli in quanto è in genere contraddistinta da colori vivaci.

La tettarella

Si tratta della parte più importante del succhietto ed è necessario che sia sempre perfettamente pulita. Per questo, bisogna sterilizzare il ciuccio come si fa con il biberon e tenere il succhietto sempre protetto in una custodia, quando il bebé non lo usa. Per scegliere il ciuccio bisogna tener conto del materiale e della forma della tettarella…tutti studiati per adattarsi ai diversi mesi di vita del vostro bambino.

IL MATERIALE DELLA TETTARELLA

CIUCCIO IN SILICONE, è un materiale chimico atossico, derivante dal silicio (una sostanza presente in rocce e minerali) che assicura indeformabilità e massima igiene; non assorbe gli odori o i sapori, non viene alterato dall’usura o dai frequenti lavaggi e sterilizzazioni sia a caldo che a freddo. Rispetto al caucciù, però, risulta più soggetto alle lacerazioni provocate dai dentini, quindi se ne consiglia l’uso soprattutto nei primi 6 mesi di vita.

CIUCCIO IN CAUCCIÙ, la tettarella può essere in caucciù, una gomma naturale particolarmente liscia e morbida, resistente ed elastica. Per questo appare particolarmente indicata nella fase della dentizione (a partire dai 6 mesi). Ha, però, la tendenza ad assorbire l’acqua, trattenere gli odori e a deformarsi dopo un’usura prolungata e numerose bolliture o sterilizzazioni.

CIUCCIO IN LATTICE, è una gomma naturale, elastica, morbida e molto resistente, si possono usare fin dalla nascita ma sono perfetti anche “con tanti dentini”.

LA FORMA DELLA TETTARELLA

A GOCCIA, Si tratta della forma più innovativa, ellittica e piatta come l’anatomica ma più sottile e priva di ripiegamenti verso l’alto. Esercita una pressione uniforme sul palato. È stata studiata per ridurre al minimo sia l’apertura della bocca sia la pressione interna.

A CILIEGIA,  è la classica tettarella che richiama la forma del capezzolo della mamma. Tonda e morbida, è tra le preferite dal bebé. Si tratta di succhietti particolarmente indicati per i bambini di pochi mesi, in quanto riproducono la forma arrotondata del capezzolo.

ANATOMICA, studiata apposta per adattarsi alle caratteristiche del palato del neonato, ha una forma schiacciata ed ellittica, ripiegata verso l’alto. Essa contraddistingue i ciucci realizzati rispettando le caratteristiche anatomiche del palato del bambino.

Altri consigli per i genitori

Usate due o tre ciucci: soprattutto nel caso sia stato scelto un succhietto in caucciù, infatti, bisogna tenere conto del fatto che l’usura tende ad alterare la sua forma. Se il bimbo usa un solo ciuccio e lo dovesse perdere, potrebbe essere molto difficile abituarlo ad usarne uno nuovo, anche se dello stesso modello.

Portatene almeno un altro nell’apposita custodia quando si esce di casa: se il ciuccio cade a terra sarà così possibile sostituirlo con un altro pulito. Iniziate a ridurne l’uso dai 2 anni-2 anni e mezzo, nell’intento di disabituarne gradualmente il bambino.

In tema di ciucci molte marche offrono una ampia gamma di proposte, allegre e colorate, dotate di portasucchietto e clip attacca succhietto.

Proprio grazie alla combinazione di materiali, dimensioni e forme, i succhietti delle migliori aziende produttrici seguono in modo naturale la crescita del bambino, soddisfacendo con prodotti di qualità le sue necessità.

Ciucci per Neonato più Venduti

In questa lista segnaliamo i ciucci per neonato più venduti online in questo momento.

OffertaBestseller No. 1
Chicco PhysioForma Gommotto Luxe, Ciuccio Morbido e Delicato in Silicone Set, 16-36 Mesi, Supportano la Respirazione Fisiologica Favoriscono il Corretto Sviluppo della Bocca, 2 Pezzi, Bimbo
Chicco PhysioForma Gommotto Luxe, Ciuccio Morbido e Delicato in Silicone Set, 16-36 Mesi, Supportano la Respirazione Fisiologica Favoriscono il Corretto Sviluppo della Bocca, 2 Pezzi, Bimbo
  • PHYSIOFORMA GOMMOTTO, completamente morbido in silicone, supporta la respirazione fisiologica e favorisce il corretto sviluppo della bocca del bambino
  • SUPPORTA LA RESPIRAZIONE FISIOLOGICA: L'esclusiva PhysioForma del gommotto Chicco aiuta a posizionare la lingua in avanti e in alto lasciando aperte le vie aeree
  • FAVORISCE IL CORRETTO SVILUPPO DELLA BOCCA: Lascia spazio alla naturale posizione della lingua e ne distribuisce la pressione sul palato in modo uniforme
  • SILICONE MORBIDO E DELICATO: E' il ciuccio Chicco completamente morbido e delicato sul viso del bambino, comodo anche durante la nanna. Il silicone è una scelta di praticità, è un materiale igienico e indeformabile. L'esclusiva finitura Soft Sense lo rende morbido e vellutato.
  • NUOVA TEXTURE, nuovo feeling per il nostro iconico gommotto! Nuovi colori pieni e opachi in linea con le tendenze attuali. Nuova texture con dettaglio a contrato lucido-opaco, per un'esperienza sensoriale unica
13,99 EUR −5,59 EUR 8,40 EUR
Buy on Amazon
OffertaBestseller No. 2
Chicco PhysioForma Succhietto Comfort 0-6 Mesi, Ciuccio Bimba con Tettarella in Silicone, Supporta la Respirazione Fisiologica e il Corretto Sviluppo della Bocca, Rosa in Colori Assortiti, 2 pezzi
Chicco PhysioForma Succhietto Comfort 0-6 Mesi, Ciuccio Bimba con Tettarella in Silicone, Supporta la Respirazione Fisiologica e il Corretto Sviluppo della Bocca, Rosa in Colori Assortiti, 2 pezzi
  • PHYSIOFORMA: i succhietti PhysioForma di Chicco supportano la respirazione fisiologica e favoriscono il corretto sviluppo della bocca del bambino
  • SUPPORTA LA RESPIRAZIONE FISIOLOGICA: la PhysioForma del succhietto Chicco aiuta a posizionare la lingua in avanti e in alto lasciando aperte le vie aeree
  • FAVORISCE IL CORRETTO SVILUPPO DELLA BOCCA: lascia spazio alla naturale posizione della lingua e ne distribuisce la pressione sul palato in modo uniforme
  • FORMA EXTRA ERGONOMICA: il succhietto PhysioForma lascia ampio spazio alla zona del naso e del mento, per un contatto delicato sulla pelle
  • IN SILICONE: la tettina è in silicone. Il silicone è una scelta di praticità, è un materiale igienico e indeformabile; la finitura Soft Sense lo rende morbido e vellutato
12,49 EUR −2,32 EUR 10,17 EUR
Buy on Amazon
Bestseller No. 3
Bebeconfort - Ciuccio naturale Physio, tutto in silicone, 0/6 mesi, colori casuali
Bebeconfort - Ciuccio naturale Physio, tutto in silicone, 0/6 mesi, colori casuali
  • Il ciuccio naturale fisioterapico in silicone lenisce naturalmente il bisogno di suzione grazie a una forma fisiologica adatta alla bocca del bambino.
  • Tettarella ultra sottile (5 mm)
  • Forma fisiologica per un buon posizionamento della lingua, vicino al seno materno per una suzione naturale
  • Colletto ventilato che limita le irritazioni intorno alla bocca del bambino
  • Silicone trasparente, inodore e sapore
3,99 EUR
Buy on Amazon
OffertaBestseller No. 4
Chicco PhysioForma Gommotto Luxe, Ciuccio in Silicone 6 - 16M, Set di Gommotti Morbidi e Delicati, Supportano la Respirazione Fisiologica e Favoriscono il Corretto Sviluppo della Bocca, 2 Pezzi, Bimbo
Chicco PhysioForma Gommotto Luxe, Ciuccio in Silicone 6 - 16M, Set di Gommotti Morbidi e Delicati, Supportano la Respirazione Fisiologica e Favoriscono il Corretto Sviluppo della Bocca, 2 Pezzi, Bimbo
  • PHYSIOFORMA GOMMOTTO, completamente morbido in silicone, supporta la respirazione fisiologica e favorisce il corretto sviluppo della bocca del bambino
  • SUPPORTA LA RESPIRAZIONE FISIOLOGICA: L'esclusiva PhysioForma del gommotto Chicco aiuta a posizionare la lingua in avanti e in alto lasciando aperte le vie aeree
  • FAVORISCE IL CORRETTO SVILUPPO DELLA BOCCA: Lascia spazio alla naturale posizione della lingua e ne distribuisce la pressione sul palato in modo uniforme
  • SILICONE MORBIDO E DELICATO: E' il ciuccio Chicco completamente morbido e delicato sul viso del bambino, comodo anche durante la nanna. Il silicone è una scelta di praticità, è un materiale igienico e indeformabile. L'esclusiva finitura Soft Sense lo rende morbido e vellutato.
  • NUOVA TEXTURE, nuovo feeling per il nostro iconico gommotto! Nuovi colori pieni e opachi in linea con le tendenze attuali. Nuova texture con dettaglio a contrato lucido-opaco, per un'esperienza sensoriale unica
13,99 EUR −5,59 EUR 8,40 EUR
Buy on Amazon
OffertaBestseller No. 5
Philips Avent - Ciuccio ultra air Nighttime, senza BPA, traspirante, per bambini dai 18 mesi in su, con scatola per il trasporto e la sterilizzazione (SCF376/23)
Philips Avent - Ciuccio ultra air Nighttime, senza BPA, traspirante, per bambini dai 18 mesi in su, con scatola per il trasporto e la sterilizzazione (SCF376/23)
  • Si illumina al buio: Con il pulsante Philips Avent Ultra air si illumina al buio, puoi trovare il ciuccio del tuo bambino anche senza accendere la luce.
  • Tettarella extra rigida: il ciuccio Philips Avent Ultra Air dispone di una tettarella extra resistente ai morsi che sostiene la forma naturale di palato, denti e gengive del tuo bambino
  • Senza BPA: i nostri aspirapolvere Philips Avent ultra morbidi e ultra air sono realizzati al 100% in silicone alimentare. Sono privi di sostanze chimiche pericolose come BPA e allergeni
  • Sviluppo dentale naturale: le nostre tettarelle ortodontiche, simmetriche e morbide in silicone sono progettate per uno sviluppo dentale naturale.
  • Sensazione di aspirazione rilassante per il tuo bambino: sensazione naturale e confortevole per il tuo bambino con la nostra tettarella in silicone strutturato che imita la sensazione di un seno.
9,80 EUR −0,80 EUR 9,00 EUR
Buy on Amazon
Bestseller No. 6
NUK Signature Night ciuccio | 18-36 mesi | Calma il 95% dei bambini | Succhietti a forma di cuore in silicone senza BPA | Glow-in-the-dark | Custodia compresa | Stelle blu | 2 pezzi
NUK Signature Night ciuccio | 18-36 mesi | Calma il 95% dei bambini | Succhietti a forma di cuore in silicone senza BPA | Glow-in-the-dark | Custodia compresa | Stelle blu | 2 pezzi
  • Succhietto largo a cuore con fori a forma di stelle, cuori o cerchi per dare un aspetto adorabile al tuo piccolo, il design glow-in-the-dark permette una facile ricerca durante la notte e durante il pisolino
  • Forma originale NUK migliorata, modellata sulla forma del capezzolo materno durante l'allattamento per una sensazione naturale e soddisfacente
  • Il 100% degli ortodontisti conferma che i succhietti NUK non causano il cattivo allineamento dei denti né della mascella*
  • NUK Air System lascia uscire l'aria, facendo rimanere la tettarella morbida e flessibile nella bocca del bambino
  • Promuove lo sviluppo sano di denti e mascella, esercitando le labbra, la lingua e i muscoli facciali del bambino
9,99 EUR
Buy on Amazon
Bestseller No. 7
Suavinex, Succhietto Neonato Zero Zero con Tettarella Fisiologica SX Pro per Neonati da -2 a 2 Mesi, per Neonati Prematuri, Ipoallergenico, per Pelli Sensibili, Silicone Delicato Sulla Pelle
Suavinex, Succhietto Neonato Zero Zero con Tettarella Fisiologica SX Pro per Neonati da -2 a 2 Mesi, per Neonati Prematuri, Ipoallergenico, per Pelli Sensibili, Silicone Delicato Sulla Pelle
  • CIUCCIO MINI ZERO ZERO, per bambini da -2 a 2 mesi, indicato per neonati o bambini di basso peso, anche prematuri; Soddisfa le esigenze del neonato come mai prima d'ora
  • AREATO. Il suo design arioso fa sì che il succhietto abbia meno contatto con la pelle del bambino
  • INGOMBRO E PESO RIDOTTI. Grazie alle dimensioni e al peso ridotti, questo ciuccio neonato si adatta al viso del bambino. La taglia Mini ha uno scudo leggero antisfregamento ed è leggera, sottile e discreta
  • SILICONE AMICO DELLA PELLE. Succhietto fisiologico in silicone di grado medico, delicato sulla pelle. Dermatologicamente testato
  • RISPETTA LO SVILUPPO DEL CAVO ORALE. Succhietto per neonato con tettarella fisiologica SX Pro, di forma simmetrica; Con il collo sottile e la tettina piatta, la tettarella SX Pro rispetta la posizione naturale della lingua durante la suzione e lo sviluppo orale del bambino
6,90 EUR
Buy on Amazon
OffertaBestseller No. 8
CE SUCCH SILICONE FISIO SXPRO 0/6 VERDE LAGO
CE SUCCH SILICONE FISIO SXPRO 0/6 VERDE LAGO
  • CIUCCIO TUTTO IN SILICONE. Succhietto Smoothie Suavinex con tettarella simmetrica SX Pro, per bambini da 0 a 6 mesi
  • RISPETTA LO SVILUPPO ORALE. La tettarella SX Pro Simmetrica è progettata per non invadere il cavo orale e fornire al bambino la stessa sensazione che prova nel suo stato naturale/fisiologico quando non ha il succhietto. La cosa più vicina a non avere un ciuccio
  • TETTINA PIATTA, SIMMETRICO E REVERSIBILE. Non importa da che parte è posizionato il ciuccio perché permette alla bocca di chiudersi quasi completamente, lasciando alla lingua più spazio per riposare
  • SILICONE ULTRA MORBIDO SATINATO. Silicone che imita la consistenza e la forma del capezzolo materno per ottenere il massimo comfort e un movimento super flessibile che adatta la tettarella alla cavità palatale
  • PER DORMIRE. Ciuccio ideale per dormire, morbido e flessibile che non lascia segni sul viso del bambino
9,20 EUR −1,22 EUR 7,98 EUR
Buy on Amazon
Bestseller No. 9
MAM Original Succhietto 16+ Mesi (Set da 2), Ciuccio MAM 16 36 mesi con tettarella ortodontica in caucciù, Kit da 2 accessori neonato con pratico porta ciuccio sterilizzatore, Neutro/Verde
MAM Original Succhietto 16+ Mesi (Set da 2), Ciuccio MAM 16 36 mesi con tettarella ortodontica in caucciù, Kit da 2 accessori neonato con pratico porta ciuccio sterilizzatore, Neutro/Verde
  • Design ortodontico – Il ciuccio MAM 16 mesi è progettato in collaborazione con i dentisti e la sua tettarella piatta e simmetrica si adatta alla bocca del bambino, per uno sviluppo sano dei denti
  • Delicato sulla pelle – Il ciuccio MAM 16 36 mesi è delicato sulla pelle grazie agli ampi fori di ventilazione e agli incavi della superficie interna, caratteristica esclusiva del design MAM
  • Comodo e resistente – La mascherina delicata sulla pelle del ciuccio 16 36 mesi ha una forma curva per il massimo comfort, e la tettarella MAM in caucciù è naturalmente morbida e resistente al morso
  • Facile sterilizzazione – Oltre che facilitare il trasporto, la custodia ciuccio funge anche da scatola di sterilizzazione, per igienizzare il succhietto nel microonde in soli 3 minuti e fino a 48 ore
  • Contenuto della confezione – MAM Original Set Neonato con 2 Succhietti, MAM ciuccio 16+ mesi ortodontico in caucciù, kit ciuccio neonato e sterilizzatore ciuccio portatile, colore: neutro/verde
12,99 EUR
Buy on Amazon
OffertaBestseller No. 10
Tommee Tippee Succhietto Nighttime, 18-36 mesi, confezione da 6 di succhietti luminosi con capsula sterilizzatrice riutilizzabile
Tommee Tippee Succhietto Nighttime, 18-36 mesi, confezione da 6 di succhietti luminosi con capsula sterilizzatrice riutilizzabile
  • Si illumina al buio: l'impugnatura del succhietto si ricarica alla luce del giorno e si illumina al buio, per una nanna senza stress
  • Modello simmetrico: questo ciuccio ha una tettarella simmetrica, quindi sarà sempre nella posizione corretta
  • Delicato sulla pelle: questo succhietto è dotato di fori di aerazione per lasciare respirare la pelle del bambino
  • Fasce di età: i succhietti Nighttime Tommee Tippee sono disponibili nelle versioni da 0 a 6, da 6 a 18 e da 18 a 36 mesi
  • Senza BPA: tutti i succhietti Tommee Tippee sono privi di BPA per una maggiore tranquillità
15,27 EUR −0,59 EUR 14,68 EUR
Buy on Amazon

Ultimo aggiornamento 2025-06-20 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API

Articoli Simili

  • Migliore Cuscino Allattamento - Come Scegliere,…
  • Migliori Tiralatte Elettrici e Tiralatte Manuali -…
  • Migliore Seggiolino per Auto - Come Scegliere,…
  • Migliori Pannolini - Come Scegliere, Opinioni e Prezzi
  • Migliore Seggiolone Pappa - Come Scegliere, Opinioni…

Filed Under: Prima Infanzia

About Alessandro Masi

Ho lavorato per cinque anni in un negozio di articoli per bambini e so quanto la qualità sia importante quando si parla di prodotti di questo tipo. Ho realizzato questo sito per aiutare i meno esperti a scegliere i prodotti migliori senza spendere troppo.

Previous Post: « Migliore Aspiratore Nasale per Neonato – Come Scegliere, Opinioni e Prezzi
Next Post: Migliore Passeggino Leggero – Come Scegliere, Opinioni e Prezzi sul Mercato »

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Abbigliamento
  • Altro
  • Bagno
  • Camera
  • Cucina
  • Giochi
  • Prima Infanzia
  • Strumenti
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Contatti

Site Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Cose per Bambini Online
  • Privacy
Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più