Indice
In questa guida spieghiamo come scegliere il migliore seggiolone per le proprie esigenze.
Nel momento in cui il pediatra di fiducia indica l’inizio del periodo dello svezzamento, significa che è arrivato il momento di correre all’acquisto di un seggiolone, sempre che non lo si sia già fatto.
Grazie a questo strumento, che da sempre ha accompagnato i primi pasti semi solidi dei più piccoli, il bambino si abitua alla socialità della tavola e capisce, per la prima volta, cosa significa mangiare finalmente seduti. Ovviamente questo momento di passaggio potrebbe non essere così semplice, accompagnato da urla, strepiti e chiari segnali di insofferenza.
Per alleviare tutto questo e per rendere più gradevole il momento del pasto, molti seggioloni messi in commercio offrono delle soluzioni ludiche per fare in modo che il pranzo o la cena venga abbinato anche con un’idea di gioco. Che il vostro bambino abbia una natura più o meno adattabile, il compito di un genitore è di scegliere prima di tutto un seggiolone che presenti alcune caratteristiche fondamentali per rispondere a necessità personali e a requisiti universali di sicurezza. In questa guida, dunque, entreremo nell’affollato universo dei seggioloni per vedere quale elemento proprio non deve mancare per garantire comodità e tranquillità al vostro bambino.
Come Scegliere un Seggiolone
Il primo elemento a cui si deve prestare attenzione è la struttura. Tenete presente, infatti, che il seggiolone sarà utilizzato per molto tempo. Alcuni genitori, poi, al momento dell’acquisto, si chiedono per quanto tempo questo oggetto potrà essere utile e, soprattutto quanto peso riuscirà a sostenere. Ovviamente molto dipende dallo sviluppo personale del proprio bambino, ma, a parte questo, possiamo dire che ci sono dei parametri a cui fare riferimento. In commercio, infatti, troviamo modelli di seggiolone molto diversi tra loro, soprattutto per quanto riguarda il periodo di utilizzo. Alcuni sono omologati per l’utilizzo a partire dalla nascita, il che significa che possono essere utilizzati dal piccolo da subito. Questi seggioloni sono caratterizzati soprattutto da uno schienale reclinabile, capace di trasformare la seduta in una vera e propria culla. I modelli più classici, invece, prevedono un utilizzo che va dai 6 ai 36 mesi. Per finire, poi, sono stati lanciati sul mercato anche dei seggioloni capaci di seguire lo sviluppo del bambino più a lungo nel tempo. Ovviamente non si tratta di modelli in grado di adattarsi ai primissimi mesi, ma sono dotati di capacità di trasformazione, visto che sarà possibile utilizzarli come sedia per la tavola o per la scrivania. Detto questo, per quanto tempo si potrà utilizzare il seggiolone, si dovrà controllare il valore del carico massimo sostenuto.
Un altro elemento fondamentale, che non deve essere assolutamente sottovalutato, è l’adattabilità. In questo modo, infatti, si comprende quanto il seggiolone scelto sia in grado di adattarsi alle vostre esigenze e, soprattutto, allo spazio in cui lo andrete a collocare. Per questo motivo è consigliabile concentrarsi sui modelli che hanno l’altezza regolabile. Grazie a questa caratteristica è possibile regolare il seggiolone in base al tavolo cui ci si avvicina. Alcuni pensano che mettere il bambino alla stessa altezza degli adulti lo aiuti a sentirsi più a suo agio, mentre altri preferiscono mantenerlo più a livello del tavolo. Partendo dal presupposto che ognuno è libero di scegliere la soluzione che ritiene più adatta, il perfetto seggiolone deve adattarsi alla perfezione a qualsiasi scelta genitoriale. Altrettanto utili, poi, sono altre due funzioni come la possibilità di smontare il seggiolone e reclinare lo schienale. La prima soluzione non serve solamente per inserire più facilmente il piccolo nella seduta ma, una volta terminato il pasto, lo rende anche più partecipe dell’ambiente. Il secondo elemento, invece, permette al vostro bambino di rilassarsi serenamente e di abbandonarsi a un sonnellino dopo pranzo. In questo modo, inoltre, i genitori non saranno costretti a abbandonare la tavola per metterlo a letto.
A questo punto però, sorge un’altra problematica non da poco, quella relativa a cosa fare nel caso si abbia a disposizione uno spazio limitato in cucina. La soluzione al problema è rappresentata dalla mobilità del seggiolone. Con questo si intende che deve essere trasportato con una certa agilità da un ambiente all’altro e, soprattutto, deve offrire la possibilità di chiuderlo per ridurne l’ingombro o per caricarlo facilmente in macchina. In breve è consigliabile scegliere un seggiolone con una struttura pieghevole. Altrettanto utili, poi, sono anche le ruote che permettono di spostare il tutto anche con il bambino comodamente seduto.
Continuando a parlare di maneggevolezza, poi, considerate che il peso di un seggiolone si aggira intorno ai 9 kg. Se, però, prevedete degli spostamenti frequenti anche da una casa all’altra, allora è il caso di comprare un modello più leggero, introno ai 5 kg. Ovviamente si tratterà di un seggiolone dotato di un numero minore di accessori e di una struttura di plastica, piuttosto che in legno.
Per il momento abbiamo parlato soprattutto di praticità e spazio. Non dobbiamo dimenticare, però, che il seggiolone ha soprattutto il compito di essere comodo, almeno per il suo ospite. Dunque, un’attenzione particolare deve essere rivolta anche alla seduta. Alcuni seggioloni, come abbiamo accennato in precedenza, non vengono utilizzati solamente come delle semplici sedute ma hanno anche la funzione di culle o sdraie dalle dimensioni contenute. Dunque, ecco che l’inclinazione della sedia entra nuovamente in gioco. Il livello desiderato dipende molto dall’età del bambino e dalle sue esigenze. Nel caso di un piccolo di pochi mesi, l’inclinazione dovrebbe essere totale per ricreare l’ambiente comodo e rassicurante di una culla.
In tutto questo, però, c’è un elemento che viene costantemente dimenticato o poco considerato al momento dell’acquisto. Si tratta della pedana poggiapiedi. Questa, infatti, evita che il bambino stia per troppo tempo con i piedi a penzoli, posizione particolarmente scomoda da tenere per troppo tempo visto che il bacino tende a inclinarsi all’indietro. Per definire ancora di più l’elemento comodità, non può mancare l’imbottitura. Nel caso in cui non fosse presente, potete sempre comprarla a parte ma, in quel caso, dovete essere sicuri che si adatti perfettamente alla seduta e allo schienale. Inutile dire, poi, che conviene dirigersi verso modelli con imbottitura sfoderabile o facilmente lavabile con il passaggio di una semplice pezzetta inumidita. Tenete sempre presente, infatti, che il vostro bambino sporcherà l’oggetto.
A questo punto, stabilita l’importanza della struttura e della comodità, è la volta di concentrarsi sul vassoio. Nel corso del tempo questo elemento ha subito molte evoluzioni, diventando qualche cosa di più di un semplice appoggio per il cibo. Il merito è anche delle aziende del settore, che hanno proposto novità interessanti soprattutto nella struttura. Una di queste è il bordo esterno, il cui compito è quello di arginare la caduta di liquidi e cibo sul pavimento. Oltre a questo non è raro trovare anche un porta bibite per stabilizzare bicchiere e biberon, soprattutto nel caso di urti accidentali, un doppio vassoio che si trova sotto a quello utilizzato per mangiare e che, invece, accompagna il momento del gioco successivi. Continuiamo, poi, con la distanza regolabile, ossia lo spazio che si può creare tra la seduta e il vassoio. In questo modo, infatti, si garantisce al bambino una comodità migliore proprio durante i pasti.
Chiudiamo con un elemento che non dovrebbe mai essere dimenticato e che, anzi, è particolarmente importante. Stiamo parlando della stabilità del seggiolone e, quindi, anche della sua sicurezza. Si sa che i bambini possono essere piuttosto irrequieti in alcune situazioni in cui si trovano costretti. Questo, oltre a degli scatti improvvisi, potrebbe potrebbero causare dei pericolosi rovesciamenti, incubo di qualsiasi genitore. Grazie ai prodotti messi in commercio oggi il pericolo è stato sventato ma, comunque, al momento dell’acquisto di un seggiolone è bene accertarsi della presenza di alcuni elementi di sicurezza. Ci si riferisce, per esempio, ai rinforzi in gomma. Questi si trovano alla base della struttura e non permettono al seggiolone di scivolare. Si tratta, però, di un’accortezza che è particolarmente utile per modelli in plastica, quindi più leggeri. La struttura di legno, invece, è senza dubbio più stabile, ma deve essere rinforzata ai lati con delle traverse laterali proprio per scaricare meglio il peso a terra. Inoltre, se avete scelto un modello con ruote, assicuratevi che sia dotato di un freno con cui ancorare il seggiolone una volta raggiunta la posizione desiderata.
Concludiamo questa guida con altri elementi importanti da valutare. Il primo è il così detto sparti gambe, ossia il divisorio che serve proprio per rendere più stabile la postura del bambino. Tenete presente, però, che non tutti apprezzo la sia presenza. Nonostante questo, però, non cedete mai a ricatti affettivi, utilizzare lo sparti gambe è importante anche per tenerlo in sicurezza e evitare che scivoli sotto il vassoio. Lo stesso compito è svolto dalle cinture di sicurezza, fondamentali per non fare cadere i piccoli dal seggiolone. Secondo alcuni si tratta di una precauzione esagerata ma, in realtà, si tratta di una possibilità che può tornare utile nel momento in cui il bambino ha già acquisito più autonomia e decide di volere scendere autonomamente. Tra le cinture, comunque, si può scegliere tra quelle a due e a cinque attacchi. Le prime si chiudono sotto la cinta, le seconde sono caratterizzare da due bretelle per il busto. Chiudiamo con il riduttore, utile in caso di neonati o bambini molto piccoli. Per quanto riguarda, poi, colori e fantasie, dipende tutto dal vostro gusto personale.
Seguendo le indicazioni proposte in questa guida è possibile scegliere il migliore seggiolone in modo semplice e veloce.
Seggioloni più Venduti Online
In questa lista segnaliamo i seggioloni più venduti online in questo momento.
- DESIGN MULTIFUNZIONALE 3 IN 1: Seggiolone versatile adatto a bambini in grado di stare seduti da soli; si converte facilmente da un seggiolone tradizionale a un seggiolino pappa da tavolo e include la funzione di rialzo
- CONFORTO E PRATICITÀ: È progettato con un ampio sedile e un poggiapiedi per un maggiore conforto mentre i materiali facili da pulire rendono la manutenzione un gioco da ragazzi.
- REGOLABILE: Progettato con un vassoio regolabile in 3 posizioni con un comodo portabicchieri per avere sempre a portata di mano il necessario per la pappa.
- DESIGN PIGHEVOLE: Grazie al sistema di piegatura il seggiolone può essere facilmente riposto e trasportato.
- SICUREZZA: Munito di un sicuro sistema di imbracatura a 3 punti e di piedini antiscivolo per mantenere il tuo bambino al sicuro e stabile mentre è seduto.
- Larghezza:58 cm, altezza:90 cm, larghezza seduta:25 cm, profondità seduta:21 cm, altezza seduta:55 cm.
- Da montare.
- Ideale per far sedere i bambini più piccoli a tavola.
- ✅ FUNZIONALE: TUMMIE è un seggiolone da pappa 2 in 1 che funge anche da sdraietta. È adatto ai bambini già dalla nascita – basta estendere il poggiapiedi e lo schienale, sostituire il vassoio con la barra dei giochi e inserire l’inserto ergonomico per i neonati.
- ✅ REGOLABILE: lo schienale del seggiolone può essere regolato in 4 livelli, il poggiapiedi in 3 livelli, mentre l’altezza in ben 7 livelli. Grazie a queste opzioni sarà facile adattarlo non solo al bambino, ma anche al tavolo al quale volete mangiare. Dispone anche di un vassoio regolabile in 3 distanze dalla seduta, dotato di un vassoio superiore rimovibile.
- ✅ PIEGHEVOLE: può essere piegato quasi completamente piatto, il vassoio può essere scollegato del tutto e appeso su un gancio sulle gambe posteriori. In questo modo occuperà meno spazio – sarà perfetto per gli appartamenti piccoli.
- ✅ PRATICO: dispone di due ruote dotate di blocco per facilitare gli spostamenti del seggiolone da una stanza all’altra. Al seggiolone è aggiunto un inserto dotato di poggiatesta progettato per i bambini più piccolini. Inoltre, è dotato di una barra dei giochi con 2 giocattoli che invoglieranno il bambino ad allungare le braccia.
- ✅ SICURO: il seggiolone da pappa TUMMIE dispone di un’imbracatura interna a 5 punti che può essere regolata, e di una struttura stabile in acciaio. Il vassoio del seggiolone è realizzato in un materiale approvato per il contatto con gli alimenti – il bambino può mangiare direttamente da sopra. Il vassoio crea anche una barriera protettiva aggiuntiva.
- SEGGIOLONE PER BAMBINI EVOLUTIVO: Meely è un pratico seggiolone portatile e mutifunzione ( 58 x 58 x 86,5 cm) che si trasforma in una sedia per bambini (48 x 44,5 x 53 cm) - adatto da 6 mesi a 3 anni (max. 15 kg)
- SEGGIOLONE LEGGERO E COMPATTO: il peso ridotto di soli 3,3 kg, il facile montaggio/smontaggio e le sue dimensioni compatte fanno di questo seggiolone bimbo il seggiolone da viaggio ideale facile da spostare e portare con sé per i pasti fuori casa
- FACILE DA REGOLARE: il vassoio e il poggiapiedi sono regolabili in 2 posizioni per adattarsi alla crescita del bambino e sono amovibili - puoi agganciare il vassoio allo schienale del seggiolone
- FACILE DA PULIRE: il design essenziale ed i materiali impermeabili del seggiolone Meely ti permettono di pulirlo semplicemente con un panno umido - per una pulizia pratica e veloce tra un pasto e l'altro
- SICUREZZA E COMFORT: la cintura regolabile a 5 punti, lo spartigambe e il poggiapiedi offrono un ulteriore sostegno per impedire che il bambino scivoli - la seduta è dotata di uno schienale alto per sostenere al meglio la schiena del bambino
- Seggiolone da bambino C prot. Sed. In paglia e noce.
- Il seggiolone permette ai bambini di stare a tavola con gli adulti, aiutandoli a sviluppare le abilità sociali e a imparare a mangiare autonomamente.
- Facile da smontare e trasportare.
- I bordi rialzati evitano che i liquidi rovesciati finiscano sul pavimento.
- La pelle dei bambini è molto sensibile. Ecco perché questo prodotto, testato e approvato, è completamente privo di sostanze dannose per la pelle e la salute del tuo bambino.
- Il seggiolone ANTILOP è facile da smontare e da portare con te, così il tuo bambino può stare seduto a tavola in tutta sicurezza, sia a casa, che da amici o al ristorante.
- RIALZO SEDIA BAMBINI: Pocket Snack è il pratico rialzo sedia che permette al bambino di stare a tavola con mamma e papà durante una serata in pizzeria, un brunch domenicale o una pranzo fuori casa
- AMPIO E COMODO: La seduta ampia e comoda è studiata per accogliere il bambino dai 6 ai 36 mesi (massimo 15 kg)
- PRATICO E REGOLABILE: Il seggiolino può essere regolato a 3 altezze diverse per adattarsi alle varie fasi della crescita del bambino; è inoltre dotato di un pratico vassoio rimovibile e regolabile
- COMPATTO E LEGGERO: Pocket Snack è il rialzo sedia più compatto di Chicco, super leggero e facilmente trasportabile, grazie alla maniglia integrata; pesa solo 2 kg
- SICURO: L'alzasedia garantisce la sicurezza del bambino grazie alle cinghie di fissaggio e alla cintura a 3 punti
- ✅ FUNZIONALITÀ: è un seggiolone pappa e una sedia per bambini più grandi in uno. Per bambini da 6 mesi fino a 10 anni! Peso massimo del bambino nel seggiolone pappa: 15 kg, mentre nella sedia per bambini più grandi: 35 kg. Può essere usato come sedia da scrivania. Si abbina bene ai diversi tavoli da cucina.
- ✅ SICUREZZA: Cinture di sicurezza a 3 punti nel seggiolone alto (possibilità di smontaggio), struttura solida – per la fabbricazione è stato utilizzato il legno massiccio di faggio e un compensato resistente. Barra di sicurezza nella sedia per bambini più grandi.
- ✅ ERGONOMIA: Ha una pedana regolabile. Il seggiolone è dotato di uno schienale sagomato e anche di un’ampia regolazione dell’altezza della seduta – 5 livelli dello schienale nel caso della sedia per bambini più grandi. È facile adattarlo al bambino.
- ✅ MATERIALI: il legno massiccio di faggio aumenta la resistenza dell’intera struttura e rende intramontabile il seggiolone ENOCK. Il cuscino è stato fabbricato in poliestere facile da lavare e in ovatta (imbottitura).
- ✅ ACCESSORI: vassoio è rimovibile grazie a ciò è più facile mantenerlo pulito e mettere il bambino nel seggiolone. Una barra aggiuntiva che può essere usata al posto del vassoio.
- Il seggiolone pappa SIENNA è adatto ai bambini dai 6-36 mesi (fino a 15 kg); quando il bambino diventa autonomo, il seggiolone per pappa si trasforma in una comoda sedia per consentire al tuo figlio di disegnare o giocare (24-36 mesi, fino a 20 kg)
- Durante i pasti può succedere che il cibo finisca fuori dal piattino, il vassoio è rimovibile e quindi anche facile da pulire dopo il pasto
- Largo sedile con riduttore rimovibile, facile da pulire, comodo per tutti i bambini; il seggiolone è adatto anche ai bambini di 4 anni
- ✅ FACILE RIPIEGHAMENTO: Il seggiolone da pappa DINNLY si apre e chiude rapidamente, il che lo rende una scelta ideale per gli spazi ridotti. Lo assembli senza usare attrezzi.
- ✅ POGGIAPIEDI: DINNLY supporta lo sviluppo sano del tuo piccoletto durante i pasti. La seduta confortevole e il supporto per le gambe garantiscono una posizione seduta comoda, particolarmente importante per il bambino in crescita.
- ✅ COMODO INSERTO: Il seggiolone da pappa DINNLY da Kinderkraft è un ottimo aiuto nello svezzamento di tuo figlio. È dotato di un inserto facile da pulire, il che facilita mantenere pulizia e igiene dopo ogni pasto.
- ✅ SICUREZZA: Il seggiolone garantisce la sicurezza del bambino grazie ai materiali di alta qualità, una struttura stabile e cinture di sicurezza a 5 punti.
- ✅ IL SEGGIOLONE CRESCE INSIEME AL BAMBINO: DINNLY è un mobile che può essere trasformato in una sedia per un bambino più grande. È un’ottima soluzione per genitori che cercano soluzioni semplici, che risparmiano spazio e rappresentano un investimento duraturo.
Ultimo aggiornamento 2025-08-16 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API